Madagascar
Madagascar
È Africa e non è Africa. Un viaggio in Madagascar ti porta in un Paese ricco di popoli e lingue diverse, di uomini venuti da lontano, di genti che riesumano i morti per abbracciarli e onorarli, e ballano e cantano le loro veglie funebri. Gente mite, che vive in armonia con una terra spesso aspra. È la terra dei Bara, custodi di zebù, e dei Vezo, che venerano il mare e lo proteggono da chi lo vuole offendere. È terra di tè e di foreste, di pietre e di sabbia. È lo schiaffo bruciante della miseria di Tana e il vento freddo degli altipiani, giù al Sud. È una crosta di mare cristallino dal cuore verde, un respiro di spezie, un improbabile incrocio tra l’India e l’Irlanda, a saperne immaginare uno. È la terra dei lemuri e delle balene, di animali sopravvissuti a ere di evoluzione, di tartarughe e camaleonti. È una terra nata dal caos, disordinata e inafferrabile, terra da lasciarci il cuore. È il Madagascar.
Viaggia in Madagascar in primavera e in estate: viaggi in Madagascar da aprile e maggio, poi ancora a giugno, luglio, agosto e settembre, fino alla fine di ottobre. Scopri tutto il meglio dei nostri viaggi in Madagascar in questi mesi dell’anno. Con viaggi attivi come trekking, safari itineranti e crociere in barca a vela, ma anche soggiorni mare dedicati al puro relax.
Sul sito di Darwin Viaggi, c’è sempre un pacchetto di viaggio in Madagascar pronto a farti vivere emozioni autentiche tra natura, cultura e relax. Esplora paesaggi mozzafiato, rilassati su spiagge da cartolina, vivi escursioni tra lemuri, foreste e villaggi tradizionali. I tour Madagascar sono organizzati con guide esperte e strutture selezionate in grado di offrirti tutta la tranquillità di cui hai bisogno per goderti la tua avventura. In questo modo, potrai esplorare la natura e scoprire le meraviglie panoramiche che questa isola ha da offrire.
Un viaggio in primavera e in estate in Madagascar è perfetto per visitare sia il sud che il nord del”'isola continente”. Si tratta del periodo lontano dalla stagione del monsone. Scopri i tour Madagascar e contattaci per definire ogni dettaglio della tua prossima vacanza in Madagascar.
Potrai scegliere anche le nostre proposte per un Viaggio Madagascar tutto incluso: relax senza pensieri Con Darwin Viaggi puoi partire con un viaggio in Madagascar tutto incluso e lasciare che ogni dettaglio della tua vacanza sia curato per te. I nostri pacchetti viaggio Madagascar all inclusive comprendono:
- Voli di linea dall’Italia a tariffe speciali in economy e business class
- Soggiorno in resort e hotel selezionati
- Colazione, pranzo e cena inclusi
- Assistenza di guide locali in lingua Italiana
- Servizi extra come escursioni, attività locali e transfer
- Supporto h24 in Italiano per vivere la tua esperienza in serenità
Visto e formalità di ingresso per una vacanza Madagascar
Se stai pianificando un viaggio in Madagascar o una vacanza Madagascar, è importante conoscere i documenti necessari. Il passaporto è obbligatorio e deve avere una validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Prima di partire per un tour Madagascar o per un pacchetto viaggio Madagascar tutto incluso, ti consigliamo di verificare eventuali aggiornamenti presso l’Ambasciata o il Consolato del Madagascar in Italia o tramite il tuo agente di viaggio.
In caso di smarrimento del passaporto, è possibile richiedere un documento di viaggio temporaneo (ETD) presso il Consolato Generale di Francia ad Antananarivo. Per i viaggi organizzati Madagascar, il visto turistico è necessario: viene rilasciato in aeroporto all’arrivo, con validità fino a 90 giorni. È indispensabile avere una pagina libera sul passaporto e un biglietto aereo di ritorno.
Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell'arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo. Occorre in ogni caso essere in possesso del biglietto aereo di ritorno.
Per le informazioni più aggiornate su passaporto, visti, formalità doganali e informazioni valutarie cliccate qui. Sarete reindirizzati alla pagina della Farnesina Viaggiare Sicuri, che viene costantemente revisionata e offre informazioni aggiornate in tempo reale.
Fuso orario in Madagascar
Durante la tua vacanza Madagascar devi considerare la differenza di fuso orario: +2 ore rispetto all’Italia in ora solare e +1 ora quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Moneta per i viaggi in Madagascar
La valuta ufficiale del Paese è l’Ariary (MGA). La scelta migliore quando si intende partire con un pacchetto viaggio Madagascar o un viaggio Madagascar tutto incluso è informarsi sul cambio EUR/MGA per gestire al meglio le tue spese locali e munirsi della moneta locale prima della partenza o conoscendo dove ottenere la moneta locale a inizio tour. Per una quotazione aggiornata del cambio EUR-MGA cliccate qui.
Telefonia e comunicazioni
Il prefisso internazionale del Madagascar è +261. Per chiamare l’Italia durante i viaggi organizzati Madagascar si utilizza il prefisso +39. La copertura GSM 900 è buona in molte aree, con operatori principali come Telma, Orange e Airtel.
Clima e stagioni del Madagascar
Il clima è un aspetto fondamentale da valutare per il tuo tour Madagascar. Il Paese presenta due stagioni principali: stagione delle piogge (novembre-marzo) e stagione secca (aprile-ottobre). Ogni area geografica ha microclimi diversi: sull’altopiano centrale, ad esempio, le notti in inverno possono essere molto fredde. Pianifica il tuo viaggio in Madagascar in base alla stagione e alle attività che desideri svolgere. Da tenere presente che le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, in quanto il Madagascar si trova nell'Emisfero Australe.
Salute, igiene e vaccinazioni per un pacchetto viaggio Madagascar
Prima di partire per una vacanza Madagascar o un viaggio Madagascar tutto incluso di Darwin Viaggi, è bene sapere che il sistema sanitario locale non sempre è in grado di affrontare emergenze complesse. È consigliata un’assicurazione sanitaria con copertura medica e rimpatrio. Tra le malattie presenti si segnalano malaria, colera e febbre della Rift Valley in alcune zone. Consulta sempre il tuo medico per vaccinazioni e profilassi prima della partenza.
Malattie presenti: è in corso nel 2019 in Madagascar un’epidemia di morbillo che interessa in varia misura tutte le 22 regioni del Paese e considerata a rischio elevato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si raccomanda di verificare lo stato delle proprie vaccinazioni prima di mettersi in viaggio. Nell’autunno 2017 un’epidemia di peste bubbonica e polmonare ha colpito numerosi distretti del Paese (provincie di Vakinankaratra, Analamanga che include la capitale Antananarivo, Alaotra-Mangoro, Atsinanana, Sava et Boeny). Il Ministero della Salute malgascio ha annunciato ufficialmente la fine dell’epidemia di peste, i cui ultimi casi risalgono al novembre 2017. La situazione, benché migliorata, continua ad essere monitorata con attenzione dalle autorità locali e dall'OMS. Sono stati registrati nel Paese casi sporadici di colera e rabbia, trasmessi dai cani randagi. La malaria è endemica soprattutto nelle zone costiere; è consigliabile pertanto, previo parere medico, la profilassi antimalarica. La peste e la lebbra sono endemiche in alcune aree rurali estremamente arretrate. Si raccomanda comunque l'utilizzo di repellenti appropriati al fine di evitare i morsi di pulce nonché di evitare il contatto con carcasse di animali. Inoltre, nelle regioni di Alaotra Mangoro, Analamanga, Itasy, Vakinakaratra e Anosv, sono stati registrati in passato, casi di febbre della Rift Valley. Sono stati inoltre segnalati casi di trasmissione del virus della poliomielite.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
È inoltre preferibile che l'assicurazione sanitaria garantisca l'opportunità di ottenere degli anticipi di denaro in caso di ricoveri ospedalieri. Spesso, infatti, nessuna prestazione sanitaria viene erogata da cliniche private senza il pagamento anticipato di un deposito (che talvolta può essere molto elevato). Può esserci tra la struttura sanitaria e la compagnia assicuratrice una convenzione che consenta di evitarlo.
Si consiglia di mantenere sempre un elevato livello d’igiene personale e di adottare particolari misure preventive; di evitare di mangiare cibi crudi; di bere acqua e bevande in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio; previo parere medico, di vaccinarsi contro l’epatite A e B; previo parere medico, di sottoporsi alla profilassi antimalarica (la malaria è diffusa soprattutto nelle zone costiere); di non bagnarsi in fiumi e laghi d’acqua dolce a causa della biliarziosi.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Si consiglia inoltre il vaccino contro la poliomielite. Se si è stati vaccinati contro la polio da bambini, ma non si è mai effettuata una dose di richiamo da adulto, si consiglia di provvedere alla dose di richiamo. Si precisa che gli adulti hanno bisogno di una sola dose di richiamo poliomielite durante la loro vita. Se si è stati completamente vaccinati da bambini o non si conosce il proprio stato vaccinale, si consiglia di rivolgersi al medico per effettuare la vaccinazione.
Lingua, popolazione e religioni
Durante i tuoi viaggi organizzati Madagascar entrerai in contatto con una popolazione ospitale. Oltre al malgascio, la lingua francese è ampiamente diffusa. La religione principale è il cristianesimo, ma sono presenti minoranze musulmane e credenze tradizionali locali.
Guidare in Madagascar
Chi desidera un tour Madagascar in autonomia può guidare con patente italiana valida. È consigliata anche la patente internazionale. Va stipulata una polizza temporanea locale poiché non vengono accettate assicurazioni straniere.
Strade e trasporti
Le strade in Madagascar sono spesso in condizioni precarie. Per i viaggi organizzati Madagascar è preferibile affidarsi a trasporti privati o taxi riconosciuti. Se intendi noleggiare un’auto, verifica che sia assicurata anche contro il furto.
Abbigliamento ideale: come vestirsi
Consigliamo un abbigliamento pratico e sportivo, e per coloro che durante il soggiorno intendono visitare i Parchi e le Riserve Naturali, raccomandiamo un paio di scarpe tipo trekking. Almeno un maglione di lana e una giacca a vento leggera devono completare il proprio bagaglio, in quanto nelle regioni dell'altipiano ed anche ad Antananarivo, le serate possono essere fredde, principalmente nei mesi estivi.
CIBO E BEVANDE
In Madagascar si mangia piuttosto bene e non mancano pesce, riso, carne, crostacei e verdure nella cucina locale. Un piatto che sicuramente vi capiterà di mangiare sarà la carne di zebù, saporita ma un pochino più dura di quella alla quale siamo abituati; un must da assaggiare è il "romanzava", uno stufato di carne e verdura spesso condito con zenzero e "bredes", un'erba piccante. Anche il "ravitoto" è un piatto tipico: si tratta di foglie di manioca tritate con manzo fritto e noce di cocco. Consiglamo di non bere bevande che non siano inbottigliate ed evitare di mangiare verdure crude. Va ricordato che il Madagascar produce un ottimo vino.
Acquisti durante il viaggio in Madagascar
L'artigianato malgascio è molto vario e interessante, creativo. Il modo migliore per vedere i prodotti dell'artigiano locale è quello di visitare i vari laboratori sparsi in tutto il Paese. Ad Antsirabe per esempio, si trovano i migliori intagliatori di pietre semi preziose del paese ed è facile trovare in questa regione degli stupendi quarzi fumé o delle purissime acquamarine, occhi di tigre eccezionali ed anche smeraldi. Continuando verso sud, ad Ambositra, pregiato è il lavoro degli artigiani della lavorazione del legno, mentre ad Ambalavao si possono ammirare mentre realizzano delle stupende composizioni floreali su pergamena chiamata "papier Antimoro". A Tulear si trovano vaste esposizioni di conchiglie provenienti da uno dei reef più estesi del mondo e sempre al sud, ad Ampanihy, si possono trovare dei meravigliosi tappeti di lana merinos. L'estremo nord del Paese e più precisamente la zona di Diego Suarez è famoso invece per la lavorazione del corno di Zebu con cui vengono realizzati delicati e preziosi oggetti, monili e sopramobili. A Nosy Be si possono ammirare le creazioni delle donne Sakalava: tende e tovaglie ricamate a tombolo e sculture di animali in terra non cotta e quindi fragilissime. E'tassativamente proibito far uscire dal Madagascar statue antiche, ossa di dinosauro, documenti antichi, oggetti in coccodrillo e tartaruga, mentre per alcuni prodotti dell'artigianato, soprattutto per le pietre semi-preziose e le statue in legno, è necessario richiedere al commerciante una ricevuta di acquisto che, se richiesta, dovrà essere esibita in uscita dal paese.
Informativa obbligatoria
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 legge 38/2006: "La Legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero."




























Viaggi e Tour









I Parchi Dell'altopiano E La Barriera Corallina - Safari in Madagascar
Madagascar
Safari in Africa - Viaggi di Gruppo - World Heritage Site









Antsiranana e il Tour del Nord
Madagascar
Viaggi nella Natura


Il fiume Tsiribihina e gli Tsingy di Bemaraha
Madagascar
World Heritage Site










Il Grande Sud In Fuoristrada
Madagascar
Viaggi nella Natura







Nosy Be Crociere in Catamarano
Madagascar
Top Diving - Crociere e Navigazioni












Avventura Nel Sud - Partenza Speciale con Accompagnatore Darwin
Madagascar
Partenze Speciali - Viaggi di Gruppo - Viaggi nella Natura







Nosy Iranja
Madagascar
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare





Selvaggio Sud Est
Madagascar
Viaggi nella Natura





Morondava e gli Tsingy di Bemaraha
Madagascar
Safari in Africa - Viaggi nella Natura - World Heritage Site







Nosy St. Marie L'isola dei Pirati ...e delle Balene
Madagascar
Soggiorni Mare








Nosy Be
Madagascar
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare


Nosy Komba
Madagascar
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare







La Grande Barriera Corallina
Madagascar
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare









Le Foreste della Costa Orientale
Madagascar
Viaggi nella Natura



Madagascar in Bicicletta
Madagascar
Viaggi in Bicicletta




Arrampicata in Madagascar
Madagascar
Montagne e Trekking - Viaggi nella Natura






Trekking Degli Altipiani
Madagascar
Montagne e Trekking - World Heritage Site
Hotels




Madagascar in Cinque Movimenti. Di Antonello Bacci
Racconti di Viaggio

Il Popolo Zafimaniry
Leggere per Conoscere - Popoli e Tradizioni

.webp)


I luoghi in cui si scopre il significato di un viaggio in Madagascar
Racconti di Viaggio

Sulle strade del Madagascar
Racconti di Viaggio

Ankazoberavina, le megattere e l'inverno australe
Articoli

Introduzione alla fauna del Madagascar
Articoli

Camaleonti
Articoli

La maledizione della Brookesia
Articoli