Sudafrica
Ritorno alla Terra Madre
Dieci (ottimi) motivi per andare in Sudafrica:
1 – Un safari alla ricerca dei Big Five al Kruger National Park, uno dei parchi più belli del continente africano.
2 – Navigare tra foche e balene lungo la penisola del Capo, doppiare idealmente il Capo di Buona Speranza e poi cenare sul Waterfront di Città del Capo, una delle città più cosmopolite e affascinante del continente africano.
3 – Affittare una macchina e guidare tra paesaggi incantevoli, deserti e parchi nazionali, e quando cala il sole fermarvi dove volete e godervi tutti i comfort che solo il Sudafrica può offrire.
4 – Assaporare i meravigliosi vini sudafricani in una cornice di rara bellezza, nella regione dei vini, a pochi km da Città del Capo.
5 – Provare la cucina sud africana. Il Sudafrica è noto anche come “Nazione Arcobaleno” per il suo melting pot culturale. Un mix effervescente che si riflette anche in ambito culinario.
6 – Guidare lungo la Garden Route tra foreste tropicali, lagune, spiagge e altri miracoli della natura.
7 – Conoscere la cultura ancestrale dei San (boscimani). A proposito, sapete che ‘gnu’ (pron. ga-nu) è l’unico vocabolo San che appare nel dizionario italiano?
8 - Il St. Lucia Wetlands, un parco unico al mondo per l’incredibile diversità di ecosistemi che lo compongono, una meta imperdibile per gli amanti del birdwatching.
9 – La spoglia bellezza delle aree desertiche, dal Kgalagadi al Kalahari, sorprendentemente ricche di fauna.
10 – Il decimo motivo, è che ci sono almeno altri cinquanta ottimi motivi per andare a visitare il Sudafrica…
1 – Un safari alla ricerca dei Big Five al Kruger National Park, uno dei parchi più belli del continente africano.
2 – Navigare tra foche e balene lungo la penisola del Capo, doppiare idealmente il Capo di Buona Speranza e poi cenare sul Waterfront di Città del Capo, una delle città più cosmopolite e affascinante del continente africano.
3 – Affittare una macchina e guidare tra paesaggi incantevoli, deserti e parchi nazionali, e quando cala il sole fermarvi dove volete e godervi tutti i comfort che solo il Sudafrica può offrire.
4 – Assaporare i meravigliosi vini sudafricani in una cornice di rara bellezza, nella regione dei vini, a pochi km da Città del Capo.
5 – Provare la cucina sud africana. Il Sudafrica è noto anche come “Nazione Arcobaleno” per il suo melting pot culturale. Un mix effervescente che si riflette anche in ambito culinario.
6 – Guidare lungo la Garden Route tra foreste tropicali, lagune, spiagge e altri miracoli della natura.
7 – Conoscere la cultura ancestrale dei San (boscimani). A proposito, sapete che ‘gnu’ (pron. ga-nu) è l’unico vocabolo San che appare nel dizionario italiano?
8 - Il St. Lucia Wetlands, un parco unico al mondo per l’incredibile diversità di ecosistemi che lo compongono, una meta imperdibile per gli amanti del birdwatching.
9 – La spoglia bellezza delle aree desertiche, dal Kgalagadi al Kalahari, sorprendentemente ricche di fauna.
10 – Il decimo motivo, è che ci sono almeno altri cinquanta ottimi motivi per andare a visitare il Sudafrica…
VISTO E FORMALITA' D'INGRESSO
SUDAFRICA
Passaporto: necessario. Al fine di evitare eventuali contestazioni al momento dell'ingresso nel Paese, si consiglia di viaggiare con un passaporto che abbia comunque validità residua di almeno 6 mesi. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Si raccomanda, inoltre, di verificare, prima della partenza, che il proprio passaporto sia perfettamente integro, oltre che dotato di due pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l'accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l'arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera della stessa compagnia aerea, con il primo volo disponibile. Viaggi all estero dei minori: Dal 1 giugno 2015 ogni minore sudafricano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio sudafricano deve viaggiare munito di un proprio passaporto e di una copia autenticata e tradotta dell atto di nascita integrale (Unabridged Birth Certificate) o di un documento ufficiale equivalente, dal quale si possano dedurre i dati anagrafici dei genitori. Una specifica esenzione dal requisito dell'Unabridged Birth Certificate e prevista per i Paesi che emettano passaporti in cui siano gia riportate le generalita dei genitori, quale e il caso italiano, per i minori fino a 14 anni. A norma di legge, quindi i cittadini italiani minori di 14 anni, titolari di regolare passaporto in cui figurino le generalità dei genitori, sono esentati dalla presentazione dell'atto di nascita integrale. Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree la corretta applicazione dell'esenzione per il caso italiano, per evitare spiacevoli malintesi al momento del check-in all aeroporto. Più complessa la procedura prevista nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato: il minore dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell'espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all arrivo a destinazione. Si consiglia quindi di informarsi debitamente prima di intraprendere il viaggio, consultando la normativa pubblicata sul sito del Ministero dell'Interno sudafricano a questo link.
Visto d'ingresso: necessario. Fino a 90 giorni di permanenza nel Paese il visto viene rilasciato direttamente al momento dell'arrivo in frontiera. Per soggiorni superiori a 90 giorni occorre richiedere il visto d'ingresso all'Ambasciata del Sud Africa a Roma, previa autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri a Pretoria. I viaggiatori che lasciano il Paese dopo la scadenza del visto, sono soggetti a stato di fermo, detenzione e al pagamento di ammende.
Per le informazioni più aggiornate su passaporto, visti, formalità doganali e informazioni valutarie cliccate qui. Sarete reindirizzati alla pagina della Farnesina Viaggiare Sicuri, che viene costantemente revisionata e offre informazioni aggiornate in tempo reale.
MOZAMBICO
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi. E’ indispensabile che il proprio passaporto abbia almeno due pagine in bianco.
Visto d’ingresso: necessario, da richiedere, prima della partenza, all’Ambasciata della Repubblica del Mozambico a Roma. E' possibile, in linea di principio, richiederlo anche in frontiera per motivi di solo turismo (massimo due ingressi e 30 giorni di presenza sul territorio) dall'entrata in vigore del Decreto del Consiglio dei Ministri n. 3/2017. Occorre tenere presente tuttavia che, nella pratica, tale provvedimento non è sempre applicato in maniera uniforme. Per cui il visto presso l'Ambasciata del Mozambico a Roma resta preferibile. Il visto presso l'Ambasciata è anche richiesto obbligatoriamente da alcune linee aeree per consentire l'imbarco, si prega dunque di voler verificare tale circostanza con la propria linea aerea prima del check in. Qualora si volessero visitare anche i Paesi limitrofi con successivo ritorno in Mozambico, si suggerisce di richiedere direttamente all’Ambasciata del Mozambico a Roma un visto d’ingresso multiplo. Si segnala tuttavia che il visto multiplo, pur consentendo di entrare ed uscire più volte dal Mozambico, permette un soggiorno della durata massima di 30 giorni, al termine del quale vi è l’obbligo di uscire dal Paese senza possibilità di proroghe o rinnovi. Per chi voglia recarsi in Sud Africa, si fa presente che la frontiera terrestre (Ressano Garcia) è abitualmente aperta nella fascia oraria 6.00-22.00, mentre la frontiera per lo Swaziland (Namaacha) nella fascia 7.00-20.00.
Per le informazioni più aggiornate su passaporto, visti, formalità doganali e informazioni valutarie cliccate qui. Sarete reindirizzati alla pagina della Farnesina Viaggiare Sicuri, che viene costantemente revisionata e offre informazioni aggiornate in tempo reale.
Passaporto: necessario. Al fine di evitare eventuali contestazioni al momento dell'ingresso nel Paese, si consiglia di viaggiare con un passaporto che abbia comunque validità residua di almeno 6 mesi. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Si raccomanda, inoltre, di verificare, prima della partenza, che il proprio passaporto sia perfettamente integro, oltre che dotato di due pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l'accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l'arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera della stessa compagnia aerea, con il primo volo disponibile. Viaggi all estero dei minori: Dal 1 giugno 2015 ogni minore sudafricano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio sudafricano deve viaggiare munito di un proprio passaporto e di una copia autenticata e tradotta dell atto di nascita integrale (Unabridged Birth Certificate) o di un documento ufficiale equivalente, dal quale si possano dedurre i dati anagrafici dei genitori. Una specifica esenzione dal requisito dell'Unabridged Birth Certificate e prevista per i Paesi che emettano passaporti in cui siano gia riportate le generalita dei genitori, quale e il caso italiano, per i minori fino a 14 anni. A norma di legge, quindi i cittadini italiani minori di 14 anni, titolari di regolare passaporto in cui figurino le generalità dei genitori, sono esentati dalla presentazione dell'atto di nascita integrale. Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree la corretta applicazione dell'esenzione per il caso italiano, per evitare spiacevoli malintesi al momento del check-in all aeroporto. Più complessa la procedura prevista nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato: il minore dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell'espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all arrivo a destinazione. Si consiglia quindi di informarsi debitamente prima di intraprendere il viaggio, consultando la normativa pubblicata sul sito del Ministero dell'Interno sudafricano a questo link.
Visto d'ingresso: necessario. Fino a 90 giorni di permanenza nel Paese il visto viene rilasciato direttamente al momento dell'arrivo in frontiera. Per soggiorni superiori a 90 giorni occorre richiedere il visto d'ingresso all'Ambasciata del Sud Africa a Roma, previa autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri a Pretoria. I viaggiatori che lasciano il Paese dopo la scadenza del visto, sono soggetti a stato di fermo, detenzione e al pagamento di ammende.
Per le informazioni più aggiornate su passaporto, visti, formalità doganali e informazioni valutarie cliccate qui. Sarete reindirizzati alla pagina della Farnesina Viaggiare Sicuri, che viene costantemente revisionata e offre informazioni aggiornate in tempo reale.
MOZAMBICO
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi. E’ indispensabile che il proprio passaporto abbia almeno due pagine in bianco.
Visto d’ingresso: necessario, da richiedere, prima della partenza, all’Ambasciata della Repubblica del Mozambico a Roma. E' possibile, in linea di principio, richiederlo anche in frontiera per motivi di solo turismo (massimo due ingressi e 30 giorni di presenza sul territorio) dall'entrata in vigore del Decreto del Consiglio dei Ministri n. 3/2017. Occorre tenere presente tuttavia che, nella pratica, tale provvedimento non è sempre applicato in maniera uniforme. Per cui il visto presso l'Ambasciata del Mozambico a Roma resta preferibile. Il visto presso l'Ambasciata è anche richiesto obbligatoriamente da alcune linee aeree per consentire l'imbarco, si prega dunque di voler verificare tale circostanza con la propria linea aerea prima del check in. Qualora si volessero visitare anche i Paesi limitrofi con successivo ritorno in Mozambico, si suggerisce di richiedere direttamente all’Ambasciata del Mozambico a Roma un visto d’ingresso multiplo. Si segnala tuttavia che il visto multiplo, pur consentendo di entrare ed uscire più volte dal Mozambico, permette un soggiorno della durata massima di 30 giorni, al termine del quale vi è l’obbligo di uscire dal Paese senza possibilità di proroghe o rinnovi. Per chi voglia recarsi in Sud Africa, si fa presente che la frontiera terrestre (Ressano Garcia) è abitualmente aperta nella fascia oraria 6.00-22.00, mentre la frontiera per lo Swaziland (Namaacha) nella fascia 7.00-20.00.
Per le informazioni più aggiornate su passaporto, visti, formalità doganali e informazioni valutarie cliccate qui. Sarete reindirizzati alla pagina della Farnesina Viaggiare Sicuri, che viene costantemente revisionata e offre informazioni aggiornate in tempo reale.
FUSO ORARIO
La differenza di fuso orario con Sudafrica, Mozambico, Lesotho e Swaziland è di 1 ora in più rispetto all'Italia durante l'ora solare, nessuna differenza di fuso orario quando è in vigore l'ora legale.
MONETA
SUDAFRICA
La moneta locale è il Rand (ZAR), suddiviso in centesimi. Per una quotazione aggiornata del cambio EUR-ZAR, cliccate qui. Le carte di credito sono praticamente accettate ovunque, ed anchei bancomat (quelli facenti parte del circuito internazionale CIRRUS) sono accettati e funzionanti. L’importazione di valuta locale è limitata a 5000 Rand, mentre per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta posseduta al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese. L’esportazione di valuta è consentita per somme non superiori a quelle dichiarate. L'esportazione di monete d'oro, collezioni di monete antiche, francobolli, oro grezzo ed imitazioni di banconote sudafricane deve essere accompagnata da una autorizzazione da richiedere presso il “General Manager Exchange Control Department South African Reserve Bank “, P.O. Box 3125, Pretoria 0001. Per informazioni relative alla documentazione necessaria per l’importazione o l’esportazione di altri prodotti occorre rivolgersi direttamente alle Autorità diplomatico-consolari presenti in Italia o presso i competenti uffici in loco. Si ricorda che è vietata l’importazione di: droghe e stupefacenti, armi da fuoco automatiche, militari o non identificate, esplosivi, fuochi artificiali, pubblicazioni od oggetti di carattere osceno o pornografico, pubblicazioni od oggetti di natura sediziosa, veleni o sostanze tossiche. Ogni commento inopportuno o osservazione ironica su controlli e procedure di sicurezza aeroportuale può essere considerato dalle Autorità sudafricane come una minaccia alla sicurezza, e sanzionato ai termini di legge.
MOZAMBICO
lLa moneta locale mozambicana si chiama Metical (MZN); per una quotazione aggiornata del cambio EUR-MZN, cliccate qui. Le carte di credito sono generalmente accettate nei principali alberghi, ristoranti e centri commerciali. La carta più usata in Africa australe è la VISA. Anche la Mastercard è generalmente accettata, molto meno diffusi gli altri circuiti (Amex, Diners). Si consiglia, tuttavia, in previsione di spostamenti all’interno del Paese, di possedere sufficiente denaro contante in Euro e/o in dollari USA, che possono essere cambiati in valuta locale presso banche e uffici di cambio. Si rammenta che è proibita l’importazione e l’esportazione di denaro contante che superi l’ammontare di 5.000,00 USD, così come, l’importazione di profumo che ecceda i 500 ml, 20 pacchetti di sigarette e l’importazione di piante. All’ingresso nel Paese, le Autorità doganali spesso perquisiscono i bagagli alla presenza del proprietario.
LESOTHO E SWAZILAND
Le monete ufficiali dei Paesi sono rispettivamente il loti (maloti al plurale) per il Lesotho, e il lilangeni (emalangeni al plurare) nello Swaziland. In entrambe i paesi vengono comunemente accettati i Rand (moneta al quale entrambe le valute sono legate con un cambio, indicativo, di 1 a 1) e potrà tranquillamente accadere che voi paghiate in rand e vi venga dato il resto in moneta locale. Per quanto concerne invece i bancomat, solo un paio di sportelli accettano carte internazionali, mentre le carte di credito possono essere utilizzate solo nei grandi esercizi turistici.
La moneta locale è il Rand (ZAR), suddiviso in centesimi. Per una quotazione aggiornata del cambio EUR-ZAR, cliccate qui. Le carte di credito sono praticamente accettate ovunque, ed anchei bancomat (quelli facenti parte del circuito internazionale CIRRUS) sono accettati e funzionanti. L’importazione di valuta locale è limitata a 5000 Rand, mentre per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta posseduta al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese. L’esportazione di valuta è consentita per somme non superiori a quelle dichiarate. L'esportazione di monete d'oro, collezioni di monete antiche, francobolli, oro grezzo ed imitazioni di banconote sudafricane deve essere accompagnata da una autorizzazione da richiedere presso il “General Manager Exchange Control Department South African Reserve Bank “, P.O. Box 3125, Pretoria 0001. Per informazioni relative alla documentazione necessaria per l’importazione o l’esportazione di altri prodotti occorre rivolgersi direttamente alle Autorità diplomatico-consolari presenti in Italia o presso i competenti uffici in loco. Si ricorda che è vietata l’importazione di: droghe e stupefacenti, armi da fuoco automatiche, militari o non identificate, esplosivi, fuochi artificiali, pubblicazioni od oggetti di carattere osceno o pornografico, pubblicazioni od oggetti di natura sediziosa, veleni o sostanze tossiche. Ogni commento inopportuno o osservazione ironica su controlli e procedure di sicurezza aeroportuale può essere considerato dalle Autorità sudafricane come una minaccia alla sicurezza, e sanzionato ai termini di legge.
MOZAMBICO
lLa moneta locale mozambicana si chiama Metical (MZN); per una quotazione aggiornata del cambio EUR-MZN, cliccate qui. Le carte di credito sono generalmente accettate nei principali alberghi, ristoranti e centri commerciali. La carta più usata in Africa australe è la VISA. Anche la Mastercard è generalmente accettata, molto meno diffusi gli altri circuiti (Amex, Diners). Si consiglia, tuttavia, in previsione di spostamenti all’interno del Paese, di possedere sufficiente denaro contante in Euro e/o in dollari USA, che possono essere cambiati in valuta locale presso banche e uffici di cambio. Si rammenta che è proibita l’importazione e l’esportazione di denaro contante che superi l’ammontare di 5.000,00 USD, così come, l’importazione di profumo che ecceda i 500 ml, 20 pacchetti di sigarette e l’importazione di piante. All’ingresso nel Paese, le Autorità doganali spesso perquisiscono i bagagli alla presenza del proprietario.
LESOTHO E SWAZILAND
Le monete ufficiali dei Paesi sono rispettivamente il loti (maloti al plurale) per il Lesotho, e il lilangeni (emalangeni al plurare) nello Swaziland. In entrambe i paesi vengono comunemente accettati i Rand (moneta al quale entrambe le valute sono legate con un cambio, indicativo, di 1 a 1) e potrà tranquillamente accadere che voi paghiate in rand e vi venga dato il resto in moneta locale. Per quanto concerne invece i bancomat, solo un paio di sportelli accettano carte internazionali, mentre le carte di credito possono essere utilizzate solo nei grandi esercizi turistici.
TELEFONIA
SUDAFRICA
Il prefisso internazionale del Sudafrica è 00264. Per chiamare l'Italia dal Sudafrica digitare il prefisso 0039. La telefonia mobile è attiva in tutto il Paese. L'importazione di telefoni fissi o portatili è vietata.
MOZAMBICO
Il prefisso internazionale del Mozambico è 00258. Per chiamare l'Italia dal Mozambico digitare il prefisso 0039. La copertura cellulare (voce e dati) è garantita su rete mCell GSM 900/1800 da Vodacom Mozambique GSM 900/1800.
Il prefisso internazionale del Sudafrica è 00264. Per chiamare l'Italia dal Sudafrica digitare il prefisso 0039. La telefonia mobile è attiva in tutto il Paese. L'importazione di telefoni fissi o portatili è vietata.
MOZAMBICO
Il prefisso internazionale del Mozambico è 00258. Per chiamare l'Italia dal Mozambico digitare il prefisso 0039. La copertura cellulare (voce e dati) è garantita su rete mCell GSM 900/1800 da Vodacom Mozambique GSM 900/1800.
CLIMA
SUDAFRICA
Il Sudafrica gode di un clima favorevole tutto l'anno, con inverni miti ed estati calde e secche. Le stagioni sono invertite rispetto all emisfero boreale: il periodo invernale va da giugno a settembre, quello estivo da dicembre a marzo. Grazie alla sua posizione subtropicale e a un altopiano interno che favorisce le condizioni temperate, il Sudafrica è visitabile 12 mesi l'anno. Le temperature hanno una media tra 28°C e 8°C. Le precipitazioni medie sono al di sotto dei 500 millimetri l'anno e il Paese registra una media di 8,5 ore di luce al giorno. Il Sudafrica è, infatti, uno dei paesi al mondo con la più alta percentuale di giornate di sole all'anno ed è praticamente privo di stagione delle piogge. Le condizioni climatiche variano leggermente a seconda della zona: generalmente vanno da un clima mediterraneo nell'angolo sud-occidentale ad un clima temperato nell'altopiano interno, e subtropicale a nord-est. Una piccola regione nel nord-ovest è invece caratterizzata da un clima desertico.
In estate il caldo può diventare eccessivo, soprattutto nel Lowveld (o basso veld, la stretta pianura costiera). Alle altitudini più elevate la temperatura è piacevole anche in estate; tuttavia le zone montuose sono soggette alla pioggia e alla nebbia. Le regioni nordorientali possono essere sgradevolmente calde e umide, ma lungo la costa orientale si possono fare i bagni di mare durante tutto l'anno. Complessivamente, il Sudafrica è una destinazione ideale tutto l'anno: esistono però periodi più favorevoli in funzione del tipo di viaggio e degli interessi.
MOZAMBICO
Le condizioni climatiche sono quelle tipiche dell’emisfero Australe: clima caldo umido durante la stagione delle piogge (novembre-marzo), clima caldo secco nei bimestri aprile – maggio e settembre – ottobre; clima fresco temperato da giugno a settembre. Il mese di luglio è solitamente il più freddo, con cali improvvisi della temperatura, specie durante la notte, che può raggiungere anche i 5-8° C.
Il Sudafrica gode di un clima favorevole tutto l'anno, con inverni miti ed estati calde e secche. Le stagioni sono invertite rispetto all emisfero boreale: il periodo invernale va da giugno a settembre, quello estivo da dicembre a marzo. Grazie alla sua posizione subtropicale e a un altopiano interno che favorisce le condizioni temperate, il Sudafrica è visitabile 12 mesi l'anno. Le temperature hanno una media tra 28°C e 8°C. Le precipitazioni medie sono al di sotto dei 500 millimetri l'anno e il Paese registra una media di 8,5 ore di luce al giorno. Il Sudafrica è, infatti, uno dei paesi al mondo con la più alta percentuale di giornate di sole all'anno ed è praticamente privo di stagione delle piogge. Le condizioni climatiche variano leggermente a seconda della zona: generalmente vanno da un clima mediterraneo nell'angolo sud-occidentale ad un clima temperato nell'altopiano interno, e subtropicale a nord-est. Una piccola regione nel nord-ovest è invece caratterizzata da un clima desertico.
In estate il caldo può diventare eccessivo, soprattutto nel Lowveld (o basso veld, la stretta pianura costiera). Alle altitudini più elevate la temperatura è piacevole anche in estate; tuttavia le zone montuose sono soggette alla pioggia e alla nebbia. Le regioni nordorientali possono essere sgradevolmente calde e umide, ma lungo la costa orientale si possono fare i bagni di mare durante tutto l'anno. Complessivamente, il Sudafrica è una destinazione ideale tutto l'anno: esistono però periodi più favorevoli in funzione del tipo di viaggio e degli interessi.
MOZAMBICO
Le condizioni climatiche sono quelle tipiche dell’emisfero Australe: clima caldo umido durante la stagione delle piogge (novembre-marzo), clima caldo secco nei bimestri aprile – maggio e settembre – ottobre; clima fresco temperato da giugno a settembre. Il mese di luglio è solitamente il più freddo, con cali improvvisi della temperatura, specie durante la notte, che può raggiungere anche i 5-8° C.
IGIENE, SALUTE E VACCINAZIONI
SUDAFRICA
La situzione sanitaria del paese è decisamente buona rispetto ad altri stati africani e le strutture mediche, quelle private, sono in grado di offrire prestazioni di buon livello. Gli ospedali pubblici sono considerati scarsamente affidabili. Non si riscontrano particolari difficoltà nel reperimento dei maggiori farmaci in commercio. Non ci sono grandi precauzioni da prendere (nelle grandi città sia acqua corrente che cibo non presentato particolari probelmatiche) anche se, per eccesso di sicurezza, è consigliabile bere sempre bevande in bottiglia, non utilizzare ghiaccio ed evitare cibi poco cotti. Inoltre si raccomanda di curare bene l'igiene personale e di portare con sé farmaci standard che potrebbero rivelarsi utili. Il rischio malaria è da tenere in considerazione in alcune aree quali la parte orientale del Limpopo (incluso il Kruger Park), dello Mpumalanga e nell’area nord-orientale del KwaZulu-Natal (in particolare la zona delle "Wetlands" intorno a Saint Lucia), specialmente nel periodo da ottobre a maggio. Sono presenti l’epatite A e B, la tubercolosi, il tetano, la febbre tifoide, la meningite, il morbillo, la varicella e la pertosse. La bilharziosi (presso fiumi e laghi d'acqua dolce, nei quali è preferibile non bagnarsi) e la rickettosi (febbre da zecche). Si sono inoltre registrati, in passato, casi di colera, di influenza H1N1 e in alcune aree remote un ceppo di TBC resistente agli antibiotici. Al momento non si registrano casi di contagio da virus Ebola.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Ai viaggiatori provenienti da aree in cui la febbre gialla è endemica, o comunque dai Paesi a rischio di febbre gialla, viene richiesto al momento dell'ingresso nel Paese il certificato comprovante l'avvenuta vaccinazione. Dal 1° ottobre 2011 a tutti i viaggiatori provenienti da e diretti in Zambia, in aggiunta ai Paesi a rischio di febbre gialla, è richiesto di esibire il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla (in mancanza di un certificato di esonero). Si consiglia di verificare con le Autorità diplomatico-consolari sudafricane in Italia la lista dei Paesi considerati a rischio di febbre gialla.
MOZAMBICO
Le precarie condizioni igienico-sanitarie hanno subito un discreto miglioramento nella capitale. Le strutture sanitarie, in particolare quelle private, sono in grado di assicurare la diagnosi e la cura delle più comuni patologie, compresa la malaria. Alcune strutture sanitarie private, seppure a prezzi molto onerosi, sono in grado di provvedere all’evacuazione sanitaria in Sud Africa, ove esistono centri idonei ad effettuare interventi sanitari di maggior rilievo. Su tutto il territorio del Paese è presente la malaria di tipo clorochinoresistente. Si suggerisce, pertanto, previo parere medico, una profilassi antimalarica presso i centri specializzati, sconsigliando quella a base di sola clorochina. In ogni caso ove dovesse insorgere uno stato febbrile o dolori alle articolazioni si raccomanda di sottoporsi immediatamente ad un test per la ricerca del “plasmodio della malaria” che può essere effettuato in Mozambico presso qualsiasi centro sanitario. Si consiglia nei tre mesi che seguono il rientro in Italia, qualora insorgessero i suddetti sintomi, di far presente al medico di fiducia di essere di ritorno da un viaggio in Mozambico. In generale nelle regioni interne, nelle zone rurali del centro ed in quelle del nord del Paese sono presenti a carattere endemico le seguenti malattie: malaria, meningite e tubercolosi, epatite, colera, dissenteria ed altre malattie gastrointestinali. In particolare, la regione centrale interessata a Marzo 2019 dal passaggio del ciclone Idai (province di Sofala e Manica in primis) risulta attualmente interessata da focolai infettivi importanti, tra i quali il colera. Questa area (capoluoghi Beira e Chimoio) deve considerarsi sconsigliata per i viaggi. E’ rilevante, inoltre, il problema dell’Aids.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti (o anche soltanto in transito) da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Coloro che fossero sprovvisti del suddetto certificato, dovranno sottoporsi alla vaccinazione,a pagamento, direttamente in aeroporto, presso il Servizio Nazionale di Salute.
La situzione sanitaria del paese è decisamente buona rispetto ad altri stati africani e le strutture mediche, quelle private, sono in grado di offrire prestazioni di buon livello. Gli ospedali pubblici sono considerati scarsamente affidabili. Non si riscontrano particolari difficoltà nel reperimento dei maggiori farmaci in commercio. Non ci sono grandi precauzioni da prendere (nelle grandi città sia acqua corrente che cibo non presentato particolari probelmatiche) anche se, per eccesso di sicurezza, è consigliabile bere sempre bevande in bottiglia, non utilizzare ghiaccio ed evitare cibi poco cotti. Inoltre si raccomanda di curare bene l'igiene personale e di portare con sé farmaci standard che potrebbero rivelarsi utili. Il rischio malaria è da tenere in considerazione in alcune aree quali la parte orientale del Limpopo (incluso il Kruger Park), dello Mpumalanga e nell’area nord-orientale del KwaZulu-Natal (in particolare la zona delle "Wetlands" intorno a Saint Lucia), specialmente nel periodo da ottobre a maggio. Sono presenti l’epatite A e B, la tubercolosi, il tetano, la febbre tifoide, la meningite, il morbillo, la varicella e la pertosse. La bilharziosi (presso fiumi e laghi d'acqua dolce, nei quali è preferibile non bagnarsi) e la rickettosi (febbre da zecche). Si sono inoltre registrati, in passato, casi di colera, di influenza H1N1 e in alcune aree remote un ceppo di TBC resistente agli antibiotici. Al momento non si registrano casi di contagio da virus Ebola.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Ai viaggiatori provenienti da aree in cui la febbre gialla è endemica, o comunque dai Paesi a rischio di febbre gialla, viene richiesto al momento dell'ingresso nel Paese il certificato comprovante l'avvenuta vaccinazione. Dal 1° ottobre 2011 a tutti i viaggiatori provenienti da e diretti in Zambia, in aggiunta ai Paesi a rischio di febbre gialla, è richiesto di esibire il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla (in mancanza di un certificato di esonero). Si consiglia di verificare con le Autorità diplomatico-consolari sudafricane in Italia la lista dei Paesi considerati a rischio di febbre gialla.
MOZAMBICO
Le precarie condizioni igienico-sanitarie hanno subito un discreto miglioramento nella capitale. Le strutture sanitarie, in particolare quelle private, sono in grado di assicurare la diagnosi e la cura delle più comuni patologie, compresa la malaria. Alcune strutture sanitarie private, seppure a prezzi molto onerosi, sono in grado di provvedere all’evacuazione sanitaria in Sud Africa, ove esistono centri idonei ad effettuare interventi sanitari di maggior rilievo. Su tutto il territorio del Paese è presente la malaria di tipo clorochinoresistente. Si suggerisce, pertanto, previo parere medico, una profilassi antimalarica presso i centri specializzati, sconsigliando quella a base di sola clorochina. In ogni caso ove dovesse insorgere uno stato febbrile o dolori alle articolazioni si raccomanda di sottoporsi immediatamente ad un test per la ricerca del “plasmodio della malaria” che può essere effettuato in Mozambico presso qualsiasi centro sanitario. Si consiglia nei tre mesi che seguono il rientro in Italia, qualora insorgessero i suddetti sintomi, di far presente al medico di fiducia di essere di ritorno da un viaggio in Mozambico. In generale nelle regioni interne, nelle zone rurali del centro ed in quelle del nord del Paese sono presenti a carattere endemico le seguenti malattie: malaria, meningite e tubercolosi, epatite, colera, dissenteria ed altre malattie gastrointestinali. In particolare, la regione centrale interessata a Marzo 2019 dal passaggio del ciclone Idai (province di Sofala e Manica in primis) risulta attualmente interessata da focolai infettivi importanti, tra i quali il colera. Questa area (capoluoghi Beira e Chimoio) deve considerarsi sconsigliata per i viaggi. E’ rilevante, inoltre, il problema dell’Aids.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti (o anche soltanto in transito) da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Coloro che fossero sprovvisti del suddetto certificato, dovranno sottoporsi alla vaccinazione,a pagamento, direttamente in aeroporto, presso il Servizio Nazionale di Salute.
LINGUA, POPOLAZIONE E RELIGIONI
SUDAFRICA
In Sudafrica esistono 11 lingue ufficiali. Le più diffuse sono inglese (lingua veicolare, diffusissima in tutte le principali località ad eccezione delle aree rurali più remote), afrikaans, zulu e xhosa. La religione più diffusa è la religione cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici. Poco meno di un terzo della popolazione segue riti tradizionali ed animisti. Sono inoltre presenti anche ampie comunità indù ed islamiche.
Il calendario delle festività hasubito grandi mutamenti dopo le elezioni del 1994. Per esempio, il Giorno del Voto, che ricordava il massacro degli Zulu, è diventato la Festa della Riconciliazione (16 dicembre). Il Soweto Day, che ricordava le rivolte studentesche che portarono alla liberazione dei neri e che seppure ufficialmente ignorato era una ricorrenza abbastanza osservata, viene ora celebrato come Festa della Gioventù (16 giugno).
Il National Arts Festival ha luogo a Grahamstown nella Provincia del Capo Orientale ogni anno a luglio. Accanto alle mostre d'arte e agli spettacoli operistici e teatrali convenzionali, la manifestazione riserva uno spazio agli artisti d'avanguardia e ai gruppi di studenti. Si rappresentano spettacoli teatrali in quasi tutte le lingue parlate in Sudafrica.
MOZAMBICO
La lingua ufficiale del Mozambico è il portoghese, anche se nelle varie province si parlano le lingue locali. L’uso dell’inglese e’ diffuso nelle principali località turistiche. La composizione religiosa è molto varia: il 30% della popolazione è cristiano, di cui il 19% cattolico, e il restante 11% protestante nelle varie confessioni (metodista, presbiteriana, anglicana, ecc).; il 23% della popolazione è musulmana; diffusissimo l'animismo (47%).
In Sudafrica esistono 11 lingue ufficiali. Le più diffuse sono inglese (lingua veicolare, diffusissima in tutte le principali località ad eccezione delle aree rurali più remote), afrikaans, zulu e xhosa. La religione più diffusa è la religione cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici. Poco meno di un terzo della popolazione segue riti tradizionali ed animisti. Sono inoltre presenti anche ampie comunità indù ed islamiche.
Il calendario delle festività hasubito grandi mutamenti dopo le elezioni del 1994. Per esempio, il Giorno del Voto, che ricordava il massacro degli Zulu, è diventato la Festa della Riconciliazione (16 dicembre). Il Soweto Day, che ricordava le rivolte studentesche che portarono alla liberazione dei neri e che seppure ufficialmente ignorato era una ricorrenza abbastanza osservata, viene ora celebrato come Festa della Gioventù (16 giugno).
Il National Arts Festival ha luogo a Grahamstown nella Provincia del Capo Orientale ogni anno a luglio. Accanto alle mostre d'arte e agli spettacoli operistici e teatrali convenzionali, la manifestazione riserva uno spazio agli artisti d'avanguardia e ai gruppi di studenti. Si rappresentano spettacoli teatrali in quasi tutte le lingue parlate in Sudafrica.
MOZAMBICO
La lingua ufficiale del Mozambico è il portoghese, anche se nelle varie province si parlano le lingue locali. L’uso dell’inglese e’ diffuso nelle principali località turistiche. La composizione religiosa è molto varia: il 30% della popolazione è cristiano, di cui il 19% cattolico, e il restante 11% protestante nelle varie confessioni (metodista, presbiteriana, anglicana, ecc).; il 23% della popolazione è musulmana; diffusissimo l'animismo (47%).
PATENTE
SUDAFRICA
Viene accettata la patente italiana conforme al modello dell'Unione Europea, ma per noleggiare un veicolo è necessaria la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949).
MOZAMBICO
Per guidare in Mozambico è sufficiente la patente italiana in corso di validità.
Viene accettata la patente italiana conforme al modello dell'Unione Europea, ma per noleggiare un veicolo è necessaria la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949).
MOZAMBICO
Per guidare in Mozambico è sufficiente la patente italiana in corso di validità.
TRASPORTI
SUDAFRICA
Esiste un’ottima rete stradale urbana e interurbana, mentre le vie di comunicazione al di fuori dei circuiti principali non sempre sono adeguatamente mantenute. Il tasso di criminalità elevato impone inoltre di adottare una serie di precauzioni anche spostandosi in automobile. Alto è poi il numero di incidenti stradali e si consiglia pertanto di pianificare con attenzione gli spostamenti, evitando le ore notturne. Le ottime condizioni della rete stradale rendono il Sudafrica una destinazion dove guidare in autonomia è piuttosto semplice oltre che un'ottima soluzione per visitarlo al meglio; bisogna solo ricordarsi che la guida è al contrario rispetto alla nostra (guida all'inglese) e che è possibile fare rifornimento pagando solo in contante. L'assicurazione RC è obbligatoria e la garanzia deve essere illimitata. Il premio d'assicurazione RC è compreso nel prezzo della benzina. Se desiderate invece spostarvi con mezzi pubblici, in Sudafrica gli autobus non sono economici; meno cari sono i minibus taxi.
MOZAMBICO
I mezzi pubblici e privati di trasporto sono in pessimo stato di manutenzione, tuttavia garantiscono gli spostamenti lungo tutto il territorio mozambicano.
Dopo diversi anni in cui i vettori aerei del Mozambico risultavano banditi dai cieli dell’Unione Europea, il 16 maggio 2017 la Commissione Europea, nel quadro del periodico aggiornamento della “EU Air Safety List”, ha rimosso tutte le compagnie aeree del Paese dalla lista delle compagnie non europee che non rispettano gli standard internazionali di sicurezza. Al momento la LAM, principale compagnia locale con regolari voli di linea tra la capitale Maputo e le altre principali città del Paese, effettua collegamenti internazionali soltanto a livello regionale, diretti verso alcuni paesi limitrofi.
Esiste un’ottima rete stradale urbana e interurbana, mentre le vie di comunicazione al di fuori dei circuiti principali non sempre sono adeguatamente mantenute. Il tasso di criminalità elevato impone inoltre di adottare una serie di precauzioni anche spostandosi in automobile. Alto è poi il numero di incidenti stradali e si consiglia pertanto di pianificare con attenzione gli spostamenti, evitando le ore notturne. Le ottime condizioni della rete stradale rendono il Sudafrica una destinazion dove guidare in autonomia è piuttosto semplice oltre che un'ottima soluzione per visitarlo al meglio; bisogna solo ricordarsi che la guida è al contrario rispetto alla nostra (guida all'inglese) e che è possibile fare rifornimento pagando solo in contante. L'assicurazione RC è obbligatoria e la garanzia deve essere illimitata. Il premio d'assicurazione RC è compreso nel prezzo della benzina. Se desiderate invece spostarvi con mezzi pubblici, in Sudafrica gli autobus non sono economici; meno cari sono i minibus taxi.
MOZAMBICO
I mezzi pubblici e privati di trasporto sono in pessimo stato di manutenzione, tuttavia garantiscono gli spostamenti lungo tutto il territorio mozambicano.
Dopo diversi anni in cui i vettori aerei del Mozambico risultavano banditi dai cieli dell’Unione Europea, il 16 maggio 2017 la Commissione Europea, nel quadro del periodico aggiornamento della “EU Air Safety List”, ha rimosso tutte le compagnie aeree del Paese dalla lista delle compagnie non europee che non rispettano gli standard internazionali di sicurezza. Al momento la LAM, principale compagnia locale con regolari voli di linea tra la capitale Maputo e le altre principali città del Paese, effettua collegamenti internazionali soltanto a livello regionale, diretti verso alcuni paesi limitrofi.
ABBIGLIAMENTO
SUDAFRICA
A seconda del tipo di viaggio e del periodo/zona che visiterete, l'abbigliamento potrebbe un minimo variare. Sicuramente una delle cose che vi porteranno a visitare il Paese sarà conoscere alcuni dei parchi; in questo caso, come per tutti i game drive, abbigliamento comodo con tessuti principalmente di cotone e lino in colori mimetici, scarpe da trekking, cappello ed occhiali da sole, binocolo e repellenti contro gli insetti. Non dimenticate le escursioni termiche, quindi una giacca e/o felpa non bisogna dimenticarla e un kway potrebbe fare la differenza inc aso di pioggia. Per visitare le città invece basta un abbiglamento informale e comodo, con calzature adatte a camminare.
MOZAMBICO
Per visitare il Mozambico è consigliato un abbigliamento pratico e sportivo, con capi più pesanti per la sera, con maniche lunghe e pantaloni lunghi per difendersi dalle zanzare; cappellino, occhiali da sole e creme protettive, costume da bagno, repellenti per insetti completeranno il vostro equipaggiamento da viaggio.
A seconda del tipo di viaggio e del periodo/zona che visiterete, l'abbigliamento potrebbe un minimo variare. Sicuramente una delle cose che vi porteranno a visitare il Paese sarà conoscere alcuni dei parchi; in questo caso, come per tutti i game drive, abbigliamento comodo con tessuti principalmente di cotone e lino in colori mimetici, scarpe da trekking, cappello ed occhiali da sole, binocolo e repellenti contro gli insetti. Non dimenticate le escursioni termiche, quindi una giacca e/o felpa non bisogna dimenticarla e un kway potrebbe fare la differenza inc aso di pioggia. Per visitare le città invece basta un abbiglamento informale e comodo, con calzature adatte a camminare.
MOZAMBICO
Per visitare il Mozambico è consigliato un abbigliamento pratico e sportivo, con capi più pesanti per la sera, con maniche lunghe e pantaloni lunghi per difendersi dalle zanzare; cappellino, occhiali da sole e creme protettive, costume da bagno, repellenti per insetti completeranno il vostro equipaggiamento da viaggio.
CIBO E BEVANDE
SUDAFRICA
Non si può negare che la cucina sudafricana risenta inevitabilmente dei vari tipi di cultura che abitano il paese (europei, asiatici, africani) e che con i passare del tempo spesso si sono uniti. Tra i piatti che potremmo definire tipici troviamo il "biltong" (carne secca), i "rusk" (biscotti) le "boerewors" - salsicce piccanti) o il "potjiekos"(stufato di carne e verdure). Verso Città del Capo non mancano i saporti asiatici (di provenienza malese) come, verso Durban, troverete gusti più indiani a base di curry. Sicuramente il piatto più diffuso del Paese è comunque il "mealie pap" (porridge di mais). Nonostante il paese sia bagnato dal mare, il pesce non ha un grande ruolo nella cucina locale. Per quanto concerne le bevande, va detto che la birra è la bevanda nazionale e che anche la produzione di vino ha portato ad ottimi risultati con prodotto di buon livello.
MOZAMBICO
L'uso del "piri piri" (peperoncino) rende la cucina del Mozambico molto saporita. Una specialità da assaggiare assolutamente è il "matapa" (foglie di manioca cotte con una salsa di amendoins (arachidi, a volte con l'aggiunta dei gamberetti). Il pesce è prelibato, e viene cucinato fritto o alla griglia; nella parte settentrionale del paese è forte l'influenza indiana. e il pesce viene spesso servito come piatto unico insieme al semplice arroz (riso). Non mancano la galinha (pollo) grigliato e le batatas (patate) fritas o cozidas. La frutta è ottima, specialmente la papaya, il mango, le banane rosse e i gustosissimi cajoux (anacardi).
Non si può negare che la cucina sudafricana risenta inevitabilmente dei vari tipi di cultura che abitano il paese (europei, asiatici, africani) e che con i passare del tempo spesso si sono uniti. Tra i piatti che potremmo definire tipici troviamo il "biltong" (carne secca), i "rusk" (biscotti) le "boerewors" - salsicce piccanti) o il "potjiekos"(stufato di carne e verdure). Verso Città del Capo non mancano i saporti asiatici (di provenienza malese) come, verso Durban, troverete gusti più indiani a base di curry. Sicuramente il piatto più diffuso del Paese è comunque il "mealie pap" (porridge di mais). Nonostante il paese sia bagnato dal mare, il pesce non ha un grande ruolo nella cucina locale. Per quanto concerne le bevande, va detto che la birra è la bevanda nazionale e che anche la produzione di vino ha portato ad ottimi risultati con prodotto di buon livello.
MOZAMBICO
L'uso del "piri piri" (peperoncino) rende la cucina del Mozambico molto saporita. Una specialità da assaggiare assolutamente è il "matapa" (foglie di manioca cotte con una salsa di amendoins (arachidi, a volte con l'aggiunta dei gamberetti). Il pesce è prelibato, e viene cucinato fritto o alla griglia; nella parte settentrionale del paese è forte l'influenza indiana. e il pesce viene spesso servito come piatto unico insieme al semplice arroz (riso). Non mancano la galinha (pollo) grigliato e le batatas (patate) fritas o cozidas. La frutta è ottima, specialmente la papaya, il mango, le banane rosse e i gustosissimi cajoux (anacardi).
ACQUISTI
SUDAFRICA
Un po'ovunque è possibile acquistare oggetti artigianali, ma in Sudafrica solitamente sono più cari che in Lesotho o Swaziland. Si trovano spesso sculture lignee che rappresentano animali e/o uomini, ma va detto che, nonostante alcune siano davvero belle, non fanno parte dell'artigianato tradizionale. Le ceramiche, le perline e le ceste Zulu sono di buona fattura e regali interessanti.
MOZAMBICO
I coloratissimi mercati locali vi consentiranno di acquistare pregiati oggetti di artigianato locale: tra gli oggetti suggeriamo ceramiche, sculture lignee, strumenti musicali e gioielli lavorati a mano.
Un po'ovunque è possibile acquistare oggetti artigianali, ma in Sudafrica solitamente sono più cari che in Lesotho o Swaziland. Si trovano spesso sculture lignee che rappresentano animali e/o uomini, ma va detto che, nonostante alcune siano davvero belle, non fanno parte dell'artigianato tradizionale. Le ceramiche, le perline e le ceste Zulu sono di buona fattura e regali interessanti.
MOZAMBICO
I coloratissimi mercati locali vi consentiranno di acquistare pregiati oggetti di artigianato locale: tra gli oggetti suggeriamo ceramiche, sculture lignee, strumenti musicali e gioielli lavorati a mano.
INFORMATIVA OBBLIGATORIA
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 legge 38/2006: "La Legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero."














































Viaggi e Tour






Sudafrica Tra Terra e Mare
Sudafrica
Viaggiatori Self Drive - Viaggi nella Natura - Safari in Africa
Da Johannesburg, a bordo della vostra auto, percorrerete verso est una delle strade principali del Paese, per giungere nella provincia di Mpumalanga. Si entra subito nel vivo del viaggio, con i paesaggi strabilianti del Blade River Canyon, per immergersi poi nel wilderness del Kruger National Park. Una lunga traversata verso sud, vi porterà attraverso lo Swaziland, sulla costa del continente che si affaccia sull Oceano Indiano. Qui vi accoglieranno le sconfinate lagune del St. Lucia Wetla
12 notti
Self Drive Natura e Mare
da2.230€
scopri di più







Cape Town e il Kruger in 8 giorni
Sudafrica
Viaggi di Gruppo
Per i viaggiatori che prediligono il comfort e l'assistenza di guide locali di lingua Italiana, questo è il viaggio che in soli 8 giorni vi porterà ad esplorare il meglio che il Sudafrica ha da offrire.
Conosciuta come la "città madre" del Sud Africa, Cape Town è una bellissima città panoramica che cattura i cuori di tutti coloro che la visitano. La città è famosa per il suo porto vivace, le spiagge bianche e d'orate, i vigneti
7 notti
Top Tour Classico
da2.520€
scopri di più







Dal Parco Kruger alle Victoria Falls
Botswana
Safari in Africa - Viaggi di Gruppo - World Heritage Site
Immergiti nella natura incontaminata dell'Africa meridionale con un tour indimenticabile attraversando tre dei luoghi più iconici del continente: il Parco Kruger in Sudafrica, il Botswana con le sue meraviglie naturali e le maestose Cascate Vittoria.
Inizia la tua avventura con un safari nel Parco Kruger, una delle riserve naturali più famose al mondo. Avrai l'opportunità di avvistare i Big Five e di vivere emozionanti safari in 4x4, circondato da panorami mozzafiato e una fauna straordinar
11 notti
Tour Avventura
da3.590€
scopri di più











Per mano in Sudafrica - Partenza Speciale con accompagnatore Darwin
Sudafrica
Safari in Africa - Viaggi di Gruppo - Partenze Speciali
Esperienze autentiche da condividere con Nuovi Compagni di Viaggio.
Molti dei nostri viaggi nascono con un’idea semplice ma potente: vivere il mondo insieme.Le partenze di gruppo sono pensate per chi desidera condividere emozioni, scoperte e momenti speciali con altri viaggiatori, uniti dallo stesso desiderio di esplorare. Abbiamo reso questa esperienza ancora più ricca offrendo la possibilità di condividere la camera, le escursioni e alcune attività con i compagni di viaggio. Così, un i
7 notti
Partenza Speciale di Gruppo
da2.050€
scopri di più








Transkalahari Adventure
Sudafrica
Safari in Africa - Viaggi nella Natura - Viaggi di Gruppo
Dalle Cascate Vittoria alla punta sud del continente africano, è un viaggio fuori dalle rotte battute dal turismo di massa, per gli amanti delle grandi traversate. A bordo del nostro Overland Truk, un mezzo costruito su misura per gli aspri terreni africani, si risale il fiume Chobe lungo la striscia di Caprivi, per giungere in Botswana sul Delta del Okavango, tra paesaggi dominati dall'acqua e praterie rigogliose. Il viaggio prosegue verso sud con l'ingresso nel Damaraland, la terra del
19 notti
Overland Safari
da3.808€
scopri di più



Alloggi e Safari al Kruger Park
Sudafrica
Viaggi nella Natura - Safari in Africa
Il parco Kruger appartiene alla "Kruger to Canyons Biosphere", una zona designata dall'UNESCO come Riserva Internazionale dell'Uomo e della Biosfera. Questa è la più grande riserva naturale del Sudafrica ed è la terza più grande del continente africano. I suoi confini, anche in relazione agli ampliamenti che sono in attuazione e a quelliche sono in progetto, si vanno estendendo ad altri parchi confinanti come il Great Limpopo Transfrontier Park, al G
3 notti
Soggiorno naturalistico
da130€
scopri di più







Avventura in Fuoristrada
Sudafrica
Viaggiatori Self Drive
Il Sud Africa anche se più sviluppato e conosciuto rispetto ai suoi più remoti vicini africani, è in grado di offrirvi spettacoli naturali di grande bellezza e farvi sentire in armonia con la natura che vi circonda, vivendola a contatto diretto, semplicemente accampandovi sulle rive di un fiume, con il comfort e la sicurezza di tutte le cose essenziali di cui avete bisogno. Questo safari avventuroso, rivolto a chi ha voglia di vivere la pura essenza sud africana, si concentra sulla esplorazio
11 notti
Avventura in 4x4
da1.140€
scopri di più












Trio Mozambicano
Sudafrica
Paradisi Tropicali - Soggiorni Mare - Viaggi nella Natura
Dedicato agli amanti del mare selvaggio, con una selezione di resort di lusso, ma anche strutture concepite per lo sviluppo sostenibile, che restituisce i frutti e i benefici del turismo alle comunità locali. Gli appassionati del mare oceanico scelgono il Mozambico perché offre alcune delle coste più incontaminate e spettacolari dell’Africa, con acque cristalline, barriere coralline mozzafiato e una biodiversità straordinaria.
Il nostro viaggio si muove lungo la costa e le isole del Moz
10 notti
Soggiorni Mare e Natura
da4.466€
scopri di più






Tra Lusso e Venti d' Africa
Sudafrica
Viaggiatori Self Drive - Viaggi nella Natura
Un itinerario self drive con il quale, a bordo della vostra auto a noleggio, soggiornando in boutique hotel e lodge di ottima qualità, percorrerete una parte della Garden Route, la celebre strada panoramica che si sviluppa lungo un tratto della costa meridionale del Sudafrica. Il vostro viaggio inizia nella “Mother City”: così viene definita Cape Town per essere stata la prima città fondata dai coloni nel 1652. Dedicherete le vostre giornate alle prin
9 notti
Self drive
da1.980€
scopri di più







Garden Route, Safari & Winelands
Sudafrica
Viaggiatori Self Drive - Viaggi nella Natura
Il nostro viaggio si inoltra nella Provincia del Capo per esplorare la città più famosa del Sudafrica, la Penisola del Capo di Buona Speranza, l'Inverdoorn Game Reserve, per vivere l'emozione autentica del safari africano e la visita della Garden Route.
La Garden Route è la celebre strada panoramica che percorre il tratto della costa meridionale del Sudafrica che va da Città del Capo a Port Elizabeth. La strada attraversa una regione dal clima mite, simile a quello del mediterraneo e si sn
6 notti
Turismo Self drive
da950€
scopri di più




Hiking Lungo la Wild Coast
Sudafrica
Montagne e Trekking
Il nome Wild Coast evoca le immagini di una costa romantica e incontaminata, lontana dal resto del mondo. Un luogo appartato dove si può ancora trovare la vera bellezza della natura e la tranquillità della solitudine. Situata lungo la costa del caldo Oceano Indiano, la Wild Coast del Sud Africa offre tutto questo e molto altro ancora. È il luogo ideale per attivarsi con lunghe e comode passeggiate su bellissime spiagge sabbiose e sulle verdi colline dell'ex Transkei. Con
4 notti
Trekking Naturalistico
da1.070€
scopri di piùHotels


Drakensberg. Sulle spettacolari "Montagne dei draghi" al confine tra il Natal e il Lesotho
Coste e savane assolate, foreste di pini e protee in fiore. Leoni e balene, rinoceronti e pinguini. Paese di splendore e contrasti, il Sudafrica include anche un'ampia scelta di montagne. Le più alte sono i Drakensberg, che segnano il confine tra il Natal e lo stato indipendente del Lesotho, Devono il loro nome ai primi trekker boeri, che li hanno battezzati Drakensberg, "Le montagne dei draghi". Gli Zulu li chiamavano, e li chiamano ancora, Quathlamb
scopri di più



La cucina sudafricana: un arcobaleno di sapori
Articoli - Approfondimenti
Il Sudafrica è noto per essere un paese multiculturale, dove alle tradizione africana si affiancano influenze non solo europee (olandesi, inglesi, portoghesi) ma anche asiatiche. Questa multiculturalità si riflette nei vari ambiti della vita quotidiana della nazione e ovviamente anche a tavola! La cucina sudafricana è infatti il risultato della commistione dei diversi sapori, odori, colori e tradizioni provenienti dalle varie etnie e culture che hanno disegnato il volto di
scopri di più


Tutte le forme dell'arte: il National Arts Festival in Sudafrica
Articoli - Approfondimenti
Guardando alla quantità di festival, fiere, sagre e celebrazioni assortite che hanno luogo ogni anno in Sudafrica una cosa appare subito chiara: i Sudafricani sanno come divertirsi. Praticamente ogni centro urbano ha la sua carrellata di eventi distribuiti nel corso dell'anno, feste e sagre che comprendono rappresentazioni e spettacoli pittoreschi e variegati. Un ruolo di primo piano in queste celebrazioni spetta al cibo e, in misura forse anche maggiore, alla musica.Una delle manifestazioni pi
scopri di più
Under African Skies - Un diario di viaggio
Racconti di Viaggio
GIORNO 1: JO BURG – HAZYVIEW L'incipit è essenziale, in un romanzo: definisce il tono del racconto, suggerisce i possibili esiti linguistici della narrazione, stabilisce in modo spesso irrevocabile la relazione dell'autore con il lettore. Così, se le poche righe tra Jo'burg e Hazyview fossero un incipit, sarebbero un incedere sciatto e monotono tra sterpaglie, abbozzi di periferia, traffico e altri inciampi stradali, compresa una foratura su una strada che sarebbe ancora gen
scopri di più
La scelta del fuoristrada per il vostro safari sudafricano
Articoli
Per un viaggio in completa autonomia, con un mezzo fuoristrada puoi creare il tuo itinerario attraverso il Sudafrica, ma anche varcarne i confini per esplorare la Namibia, il Botswana, lo Zambia o lo Zimbabwe, senza porre limiti alla tua voglia di viaggiare. Mezzi affidabili a un prezzo vantaggioso, completamente attrezzati per il safari-camp, con l'assistenza di un operatore locale in caso di necessità. Guarda di seguito le auto che mettiamo a disposizione. Oltre alle caratteristiche st
scopri di più
A Chitwa Chitwa, con amore
Articoli
Tante, tantissime sensazioni, sotto quel cielo stellato. L'odore della savana. Gli incontri a muso duro con i predatori più feroci. La meraviglia di esserci. L'illusione di appartenere, in qualche modo, a questa terra. Il desiderio sfrontato di volerci vivere, e morire. La caccia del leopardo. Il silenzio, assoluto. Il valore dell'attesa. Tante, troppe sensazioni laggiù, per riuscire a dirle in poche righe. Per riuscire a spiegare cosa ha rappresentato Chitwa Chitwa per me, e cosa
scopri di più
Antonello Bacci
Vutlendela
Articoli
1985, sala d attesa dell aeroporto di Johannesburg. Nella luce cruda del neon, un inserviente lava il pavimento. Fuori campo, passi sfibrati vanno a innestarsi nella ritmica dello straccio. Il rimbombo che chiude la misura è quello metallico di una valigia gettata di malagrazia su una panchina, e appresso il fruscio molle e breve di un corpo stanco. L inserviente alza lo sguardo da terra fino ad incrociare un piccoletto stravaccato su una panchina, lo sguardo fisso nel vuoto. Tiene le man
scopri di più
Antonello Bacci
Euforia da Euforbia
Articoli
Il Great Fish River si snoda attraverso un'area meglio conosciuta per essere stata teatro del sanguinoso conflitto tra i coloni europei e gli Xhosa. Oggi, quasi 130 anni più tardi, è un posto molto più tranquillo. Specie quali il rinoceronte nero, l'elefante, il leone, il ghepardo e il licaone africano sono state reintrodotte, e l'area ospita un'incredibile varietà botanica. Tra queste, particolarmente diffuse sono le piante grasse appartenenti al genere Euforbia. Co
scopri di più
Swaziland
Articoli
Sebbene non possano competere con i principali parchi africani in termini di abbondanza faunistica, i parchi e le riserve dello Swaziland meritano sicuramente una deviazione, sopratutto se siete appassionati di birdwatching: in un'area più piccola del Kruger National Park sono infatti state registrate ben 500 specie di uccelli... Alcune delle riserve più interessanti dello Swaziland sono concentrate nell'area Nord-Ovest e possono essere facilmente visitate lungo il tragitto verso
scopri di più
Antonello Bacci
Leggere per conoscere il Sudafrica
Articoli - Leggere per Conoscere
Vado verso il Capo di Sergio Ramazzotti (ed. Feltrinelli).
L incipit: 13.000 km, da Algeri a Città del Capo, in autobus traghetto treno e quant altro, per vedere l effetto che fa viaggiare per l Africa nera con la faccia bianca. Poi, come succede quando nella vita ci metti la faccia, le cose cambiano in modo impercettibile ma inesorabile: allora quella che sembrava un avventura diventa un percorso, abbandoni ogni altezzosità per passare dall altra parte dello specchio, smetti di co
scopri di più
Un gioiello tra terra e mare
Articoli
Pochi sanno che l'area su cui è stato istituito il Greater St. Lucia Wetland Park vanta una bio-diversità superiore al Kruger National Park o al Delta dell'Okavango in Botswana. Il parco racchiude un complesso ecosistema composto da cinque ecosistemi locali: un sistema marino caratterizzato dalle calde acque dell'Oceano Indiano, che ospita la barriera corallina più a sud dell'Africa, canyon sottomarini e lunghe spiagge sabbiose; un sistema di dune costiere intervallato da f
scopri di più
Faccia a faccia con lo Squalo Bianco
Articoli - Approfondimenti
Una pinna sorge dall'acqua e un brivido passa lungo la schiena. Il grande squalo bianco è stato da sempre descritto nella cultura popolare come un assassino ed è considerato il più temibile dei predatori marini. Nella cinematografia passata e recente, lo squalo è ritratto come l icona del terrore. Come dimenticare, del resto, il film "Lo squalo"? Il film, diretto magistralmente da Spielberg non ha certamente reso giustizia allo squalo bianco e più in
scopri di più


















































































































